Sicuramente prima di arrivare a parlare di elaborazione grafica delle nostre immagini dovremmo parlare di come le abbiamo effettuate..
Punti da non dimenticare per effettuare una buona foto sono:
- Ottimo bilanciamento del nostro telescopio con l’attrezzatura fotografica montata;
- Buono stazionamento polare;
- Un autoguida per avere foto a lunga posa.
- Una Montatura che si possa definire tale. (errore dei neofiti è quello di sottovalutare l’importanza di quest’ultima)
Oltre a questi concetti elementari per chi si è già avvicinato alla fotografia, il miglior consiglio che mi è stato dato, è quello di trovare il giusto feeling con la propria attrezzatura, perchè anche con attrezzature minime si riescono a tirar fuori risultati discreti, ma non è detto che con le migliori attrezzature si riesca a tirar fuori un apod!
La Prossima volta inizieremo con i Tempi di integrazione e con il numero di pose..
Luciano,
il primo commento è sulla leggibilità del tuo blog.
A fronte di altri siti in cui sono usati contrasti di colore difficili per la lettura, il tuo blog è FACILMENTE LEGGIBILE,
Bene!
ap