Dopo la tecnica del “colpo di coda” illustrata da Francesco Antonucci il cui tutorial lo potete scaricare dal sito di Paolo Pinciaroli , continua l’apprendimento di tecniche dedite al controllo e alla riduzione del rumore..
Oggi prendendo spunto dal grande Jim Misti, ci occuperemo del rumore di background colorato..per eseguire questa tecnica occorre avere padronanza delle maschere di livello, il cui tutorial è incluso in quello del colpo di coda..
POCHI PASSAGGI, ECCELLENTE RISULTATO!
- Apriamo la nostra foto con Photoshop;
- selezioniamo e copiamo l’immagine su se stessa (Ctrl-A, Ctrl-C, Ctrl-V);
- modifichiamo il parametro di fusione dei livelli in “colore”;
- creiamo una maschera di livello del tipo “rivela tutto”;
- attiviamo la maschera cliccandoci sopra e nel frattempo tenendo spinto il tasto “Alt”;
- copiamo l’immagine nella maschera;
- Invertiamola (Ctrl-I);
- agiamo sui livelli spostando solo il cursore del nero (ovvero quello più a sinistra) in maniera tale da preservare il colore delle stelle;
- eventualmente con un pennello molto sfumato e di colore nero andremo a coprire aree di interesse quali galassie o nebulose;
- clicchiamo sul livello creato (su cui abbiamo applicato la maschera);
- Applichiamo il filtro “sfocatura gaussiana” con raggio 4 pixel;
- Abbiamo concluso..uniamo i livelli con “flattern image”.
Ecco un ingrandimento al 200% di una mia foto..e vediamo cosa aspettarci da questa tecnica..
CONCLUSIONI:
Ovviamente la tecnica è applicabile anche un paio di volte..io l’ho trovata ottima..aspetto che qualcuno la provi e lasci un feed!
Cieli sereni!!
Pingback: 2010 in review « Lucius' Blog
E’ una tecnica fantastica se poi anche la stessa zona può subire un denoise discreto locale ancora meglio! Grazie della spiegazione! Michele
Sono contento che ti sia stato di aiuto 🙂