Testando il filtro o3.. Crescent Nebula

Ieri sera sono venuti a trovarmi Michele e Alessandro per condurre dei test su una montatura e sulla mia camera di autoguida..mentre stiamo per smontare alessandro mi dice di aver comprato anche un filtro ossigeno 3..come resistere alla tentazione??

1897665_10204286844801578_3872921964409009922_n

Ho sempre desiderato fotografare la crescent e tirar fuori la “bolla” di ossigeno che la circonda..grazie al telescopio luminoso già in rgb complici 8 ore di integrazione era accennata..ma ieri sera ho deciso che era il momento di fare sul serio..pose da 20 minuti e via..per un totale di 4 ore (3 pose buttate per il vento troppo forte)..

sicuramente la difficoltà maggiore è quella di combinare l’O3 con i canali..all’inizio avevo scelto di dar maggior peso al verde e poco al blu..ma subito mi sono reso conto che dovevo fare l’esatto opposto..

 

Visto che mi si contesta sempre l’eccesso di saturazione, questa volta almeno sull’ossigeno non ho applicato la solita saturazione..

CRESCENT o3web

Qui la versione precedente..

Cieli sereni!

Ps ringrazio ovviamente Alessandro e Michele per la bella compagnia..alessandro non lo ringrazio per il filtro perchè me lo doveva 😛 ahahah

Pubblicità

Ngc 6914 [Round Finale]

Un soggetto che mi ha intrigato molto..ma mi ha creato parecchi grattacapi..alla fine ho integrato 5 ore di halfa con pose da 20 min.

Ovviamente nel fondere halfa ed rgb non bisogna farsi prendere troppo la mano nei contrasti. Infatti l'halfa aumenta già tantissimo i contrasti.

Ovviamente nel fondere halfa ed rgb non bisogna farsi prendere troppo la mano nei contrasti. Infatti l’halfa aumenta già tantissimo i contrasti.

Interessante anche notare come in questo canale manchi la componente blu a riflessione..

ed ecco il risultato finale..le stelle non mi convincono appieno..devo trovare qualche tecnica per migliorarle..

NCG6914 FINALEweb2

Cieli sereni..
Alla prossima!

Elephant’s Trunk nebula (IC1396)

Sempre approfittando delle serate limpide e della presenza della luna, sono alla terza sera di riprese..le prime due dedicate alla nebulosa velo e costellate di problemi..ieri sera invece con parecchia caparbietà sono riuscito a portare a casa 5 ore di halfa.

Il problema principale di questa nebulosa è la sua vastità, e la sua luminosità superficiale bassa.
Infatti per visualizzare la nebulosa e inquadrarla avevo bisogno di fare anteprime di diversi minuti.

Solito setup:
Newton 12″ f4 Orion Uk
cgem
qhy8l

 

5ore di integrazione sub da 20 minuti.
Ovviamente questa è un’anteprima..è la somma strechata senza dark..farà di base all’rgb

prova1web

Sadr..nel cuore del cigno..

Ieri notte sfruttando questo fortunato periodo di alta pressione..nonostante la luna sia tramontata molto tardi, ho deciso di fotografare lo stesso..sono solo 3 ore..ma con un eccellente rapporto segnale rumore..inoltre ho potuto utilizzare una vecchia ripresa in halfa..che ho miscelato sia alla luminanza che al rosso, e in bassissima percentuale al blu..non che ce ne fosse bisogno..ma il contributo dell’halfa è stato importante per qualche dettaglio più fine..

Pose da 10 min con il solito setup:
Newton Orion Uk 12″
Cgem
Qhy8l

Sadr..la stella centrale nella costellazione del Cigno..

Sadr..la stella centrale nella costellazione del Cigno..circondata da gas idrogeno e polveri..

Questa la precedente versione in halfa eseguita con la reflex..con un’integrazione totale di 8 ore..

8h in halfa con la reflex..ripresa di un paio di anni fa..

8h in halfa con la reflex..ripresa di un paio di anni fa..

 

EDIT:
ho eseguito una piccola rielaborazione:

Foto a piena risoluzione

Foto a piena risoluzione

 

Crop al 100%

Crop al 100%

Alla Prossima Cieli sereni!
Luciano

Prima luce ccd qhy8L..sotto le nuvole..

Premetto che ieri sera il meteo non è stato clemente..nuvole di passaggio in continuazione.. in più il cavo usb mi ha giocato un brutto scherzo, poichè si scollegava in continuazione.. fortunatamente Massimo mi ha fornito assistenza telefonica e mi ha aiutato sia nel risolvere il problema del cavetto, che poi nel capire come convertire a colore i raw..

Insomma la peltier funziona alla grande..in pochi minuti ieri arrivò a -28 gradi, ma per un mio errore ho scattato a -9 gradi..insomma è decisamente un passo avanti rispetto alla canon..
visto il continuo passaggio di nubi, e comunque il cielo velato mi sono concentrato sull’utilizzo della camera..alla fine ho scattato 7 pose da 5 min..giusto per..

M13

Bè questa mattina dopo aver risolto i problemi di conversione a colori sono rimasto a bocca aperta.. e mi son pentito di non aver neanche collimato il telescopio..
Non ci sono nè dark nè flat, ne tanto meno bias.. insomma è decisamente un ottimo sensore..