Premetto che ieri sera il meteo non è stato clemente..nuvole di passaggio in continuazione.. in più il cavo usb mi ha giocato un brutto scherzo, poichè si scollegava in continuazione.. fortunatamente Massimo mi ha fornito assistenza telefonica e mi ha aiutato sia nel risolvere il problema del cavetto, che poi nel capire come convertire a colore i raw..
Insomma la peltier funziona alla grande..in pochi minuti ieri arrivò a -28 gradi, ma per un mio errore ho scattato a -9 gradi..insomma è decisamente un passo avanti rispetto alla canon..
visto il continuo passaggio di nubi, e comunque il cielo velato mi sono concentrato sull’utilizzo della camera..alla fine ho scattato 7 pose da 5 min..giusto per..
Bè questa mattina dopo aver risolto i problemi di conversione a colori sono rimasto a bocca aperta.. e mi son pentito di non aver neanche collimato il telescopio..
Non ci sono nè dark nè flat, ne tanto meno bias.. insomma è decisamente un ottimo sensore..
complimenti , anche io sono passato dalla canon alla qhy8l … tutta un’altra cosa
rumore minimo gestione facile dark mai piu’ fatti e tantissime volte non faccio nemmeno
i flat tantomeno i bias sono d’accordo con te ottimo sensore anche in rapporto qualita’ prezzo.
ciao angelo
Hai perfettamente ragione…prima di elaborare un file prodotto da questo sensore ero molto scettico al riguardo..e pensavo che alla fine si avvicinasse molto ad una reflex..quanto mi sbagliavo!
E si Luciano, sono contento di averti mandato quel file che ti ha convinto ad acquistare questo piccolo gioiellino e sono più che felice di condividere questa nostra megnifica passione…..vedrai ci sarà da divertirsi alla grande!!
l’ho acquistata anche io ma ho gia avuto qualche piccolo problemino per esempio non so come debayerizzare i file in secondo luogo stasera il pc non vuole assolutamente sapere di riconoscere la camera continua a dirmi che ha dei problemi e che non trova i driver per la periferica
Ciao Cristian..per quanto riguarda il problema dei driver, disinstalla e scarica gli ultimi driver da internet, inoltre controlla il cavo usb, io l’ho ripiegato sulla ccd e bloccato con del nastro, perchè il minimo movimento lo faceva disconnettere..
Che programma usi per il debayer?
appunto ho scoperto che il cavo in dotazione non andava bene forse per problemi di schermature, sostituito il cavo la camera è stata riconosciuta subito. Non so che programmi usare per il debayer. Sono 2 anni che fotografo con la eos e finalmente qualche risultato esteticamente buono lo avevo ottenuto, ho visto la tua prima luce che è stupenda, il mio M13 è davvero lontanodal tuo.
Non so che programma usare per il debayer. Poi la procedura sarebbe????
Faccio le foto
Debayerizzo le immagini
le sommo
elaboro????
ciao grazie e complimenti.
Il mio setup è simile al tuo semplicemente a differenza uso un newton 10″ F4,7 su eq6 e guido con il cercatore
io ormai uso Nebulosity per tutta la parte della calibrazione, e mi trovo benissimo..prima usavo Dss quando avevo la reflex..bè ora il mio schema è calibrazione e debayering con Nebulosity e somma con dss..infatti all’inizio facevo anche la somma con nebulosity, ma spesso mi dava errori di allineamento.
Molti usano Maxim, oppure ccd stack..
Se hai dubbi fammi sapere..
Ps..certo che guidare quella focale col cercatore..ci riesci?
volere è potere
http://www.astrobin.com/14910/B/
devo però assolutamente trovare un software che mi debayerizzi le immagini. Come fai con nebulosity???? vai in
image->De-Mosaic RAW
perchè ho provato a fre così ma la matrice la vedo comunque
si devi fare così…ma devi mettere a matrix offset alla X 1 e Y 0..controlla questi valori..perchè è un errore che facevo anche io all’inizio..
Scusate l’intrusione, ma questo post mi interessa in quanto sto per acquistare una ccd simile. Da quello che leggo mi sembrate entusiasti, quindi me la consigliate?
Ciao Piero.. Ho fotografato con una 350d e una 450d..arrivando a volte anche ad integrazioni di ore e ore.. Mi sa che il mio record è di 16 ore.. Dove anche con questo livello d’integrazione il rumore era comunque presente.. Da quando ho la qhy8l posso anche fare una foto da un’ora di posa totale.. Perché è un sensore pulitissimo.. Spesso non faccio neanche i Dark.. Insomma è facilissima da usare e performa che è una bellezza.. Riuscirai a fare ottime foto senza troppi sbattimenti..
Quello che volevo sapere è se vale la pena sostituire la mia Canon eos 350 d mod con la Magzero in questione.
Ti avevo risposto da cellulare..ma a quanto pare non ha pubblicato la mia risposta..
in ogni caso riscrivo..
certo che ne vale la pena..il rapporto segnale\rumore che potrai ottenere sarà decisamente superiore.. passerai da una camera molto rumorosa ad una che ha 3-4 hotpixel..
la 350d ha l’ampglow che invece la qhy8 non ha..
la dinamica..passi da 12 a 16 bit..e calcola che io notai già una differenza enorme con i 14 bit della 450d..i file sono più facili da elaborare..
insomma la mia risposta è si!
il consiglio? cerca nell’usato..si trova a volte anche a prezzi bassissimi..anche 450 euro..(versioni precedenti non la qhy8l) ma che vanno benissimo lo stesso..avrai la camera con il miglior rapporto qualità\prezzo..